A partire dall’ingresso il percorso si snoda attraverso:
- Una prima porzione ritmata e a percorrenza libera, allineata su assi che si incrociano in direzione dinamica e non perpendicolare (riprendendo i rombi della tappezzeria alle spalle della donna);
- Una passeggiata lungo la costa S-E fino alla prima piazza, i cui i cerchi concentrici rappresentano le mani intrecciate sul ventre della donna;
- Una seconda passeggiata che, ripercorrendo i drappeggi dell’abito della ragazza addormentata, conduce alla sosta centrale, corrispondente all’incavo del collo della musa del pittore, decorato da una collana di perle;
- Infine, l’arrivo al viso di Marie -Thérèse, con la terza sosta/piazza che si sofferma sulla bocca.
II percorso a tappe proposto dal labirinto vuole quindi ripercorrere il climax della creazione del dipinto, con il pittore che, come ogni innamorato, ripercorre i punti di contatto che lo uniscono all’amata partendo dalle mani, per passare poi al collo e, infine, giungere alla bocca.
Per il labirinto effimero del 2023 l’azienda Galassi ha voluto condividere il progetto tramite una Call rivolta agli Architetti che ha avuto il patrocinio dall’Ordine degli Architetti PPC di Ravenna.
Il progetto vincitore per il 2023 è risultato “Il sogno” dell’Architetta Ambra Cicognani un ringraziamento va a tutti i partecipanti.
